Dal Filo in Poi, Circolo Culturale senza fini di lucro, nasce dalla volontà dei soci fondatori di costituire un gruppo capace di unire gli appassionati dei merletti del ricamo e delle attività manuali in genere, siano essi dilettanti, esperti conoscitori o semplicemente interessati a queste forme di espressione artistica.
L'Associazione ha il preciso intento di recuperare tecniche di lavoro poco conosciute o dimenticate, promuoverne la divulgazione nella nostra città e nella provincia, nonché favorire interessi collettivi come basi imprescindibili di un percorso di relazioni interpersonali sempre più organizzate e ben strutturate. L'attività delle socie fondatrici inizia nell'anno 2000 con incontri informali che hanno avuto il merito di focalizzare comuni interessi e di aver approfondito una reciproca conoscenza.
I dati esposti in seguito raccontano solo in parte il successo del progetto iniziale e non possono testimoniare il valore dell' esperienza, la traccia impressa a chi ha condiviso questa avventura.
E’ nata tra i tavoli di lavoro amicizia, solidarietà, comunanza di interessi, non legati esclusivamente al ricamo.
Dal 200l il gruppo iniziale, formato da dieci persone, si è ampliato ed è stato coinvolto con la prima di una serie di opportunità: un corso di pizzo "Venezia". Da questa esperienza i momenti di ritrovo tra le simpatizzanti si sono moltiplicati; è seguito un secondo "corso" sul pizzo"Macramè" e, soprattutto, si è delineato sempre più il desiderio e l'esigenza di formalizzare l'associazione denominandola Circolo Culturale Dal filo in poi, scegliendo un logo che la identificasse con facilità e, principalmente disciplinandone il funzionamento attraverso lo statuto registrato il 01/08/2002. Dal momento della registrazione dello statuto ci siamo trasferite c/o la Polis. S Faustino dove siamo ancora oggi. Il numero di socie è stato in costante aumento fino a raggiungere l'apice di 98 iscritte nel 2015.
Non serve essere psicologi per capire che il Circolo ha risposto in modo adeguato a precise domande:
- Il recupero di uno "spazio proprio" che è sempre stato al femminile e come tale riconosciuto e accettato dall'uomo
- Il rispetto di una propria attività e del tempo che ad essa vi si dedica, oltre al piacere di creare con le proprie mani qualcosa di bello e unico.
Con questo spirito la nostra Associazione continua la sua attività nella speranza di offrire un'atmosfera allargata che va oltre i confini dell'abilità tecnica individuale, offrendo opportunità di approfondimento di interessi specifici e di relazioni interpersonali.
Il Circolo realizza e vende i propri prodotti per autofinzianamento. Per garantire l'originalità dei propri articoli, ogni prodotto acquistato presenterà al suo interno un'etichetta con il nostro acronimo.